Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un requisito essenziale per chi affitta immobili ad uso turistico e si può ottenere seguendo le procedure stabilite dal Ministero del Turismo o dagli enti locali competenti.
Il CIN introdotto per ridurre il rischio di irregolarità e facilitare i controlli da parte delle autorità competenti, deve essere riportato obbligatoriamente in tutti gli annunci pubblicati online e offline, nonché nei contratti di locazione.
Obblighi specifici in Lombardia
Chi affitta in Lombardia deve prestare particolare attenzione: oltre al CIN, è necessario ottenere anche il Codice Identificativo Regionale (CIR). Questo codice, già in uso in diverse regioni, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione e il monitoraggio delle locazioni turistiche sul territorio.
Hai bisogno di generare il CIN e il CIR?
Niente paura! Possiamo aiutarti ad ottenere i codici grazie al nostro servizio!
🔹 CIR (Codice Identificativo Regionale) – Il primo passo per registrare correttamente la tua struttura e rispettare le normative regionali.
📌 Documenti necessari: Carta d’identità e Codice Fiscale, Rogito, Visura catastale, Planimetria.
🔹 CIN (Codice Identificativo Nazionale) – Una volta in possesso del CIR, puoi richiedere il CIN, indispensabile per la gestione trasparente degli affitti brevi.
📌 Documenti necessari: SPID
Per maggiori informazioni fissa un appuntamento!